11 Insights

Approfondimenti

 

Il rimanere aggiornati sulle tendenze della negoziazione globale e le ultime teorie vi aiuterà a determinare il vostro successo. I nostri reports di ricerca e i nostri articoli vi mantengono aggiornati sugli attuali avvenimenti internazionali, alla luce di nuove ed entusiastiche prospettive negoziali. 

Scott Chepow analizza la rapida ascesa del commercio omnicanale, dall'ondata dell'e-commerce al nuovo ruolo dei negozi fisici, fino alle ripercussioni sulle trattative commerciali. In un mondo commerciale sempre più interconnesso, la capacità di creare valore aggiunto attraverso diversi canali e di negoziarlo in modo efficace è diventata una competenza fondamentale.
È una domanda semplice: state tenendo conto del rischio nelle vostre trattative? Se sì, vi state preparando al successo. In caso contrario, state invitando a un risultato subottimale. Campbell Graham introduce l’elegante concetto di strategia corretta per il rischio e spiega perché ogni negoziatore dovrebbe averla nel proprio arsenale.
I Retailers europei stanno formando sempre più alleanze di acquisto per migliorare la loro posizione negoziale nei confronti dei fornitori. Questa tendenza è destinata a continuare, pertanto i fornitori dovrebbero riconsiderare la loro risposta al cambiamento dei rapporti di forza a favore dei Retailers. Analizziamo la minaccia esistente ed esaminiamo un approccio basato sulle migliori pratiche negoziali.
Alla luce delle previsioni di una recessione mondiale e dei pesanti effetti dell'attuale crisi del costo della vita, molti settori produttivi devono far fronte a enormi pressioni inflazionistiche, che inevitabilmente pongono in contrasto acquirenti e venditori. Ora più che mai i team devono seguire una solida e rigorosa procedura di pianificazione in vista delle imminenti negoziazioni.
Nel nuovo ordine mondiale che sta emergendo dopo il Covid, assistiamo alla tempesta perfetta delle forniture limitate che si sommano all'aumento dei costi per i beni prodotti e consumati a livello globale. Valutiamo l'impatto prolungato della pandemia sulle catene di approvvigionamento globali e il ruolo che la negoziazione può svolgere mediando tra questi aspetti.
Dichiarazione del nostro AD sulla risposta di The Gap Partnership alla guerra in Ucraina.
L'assunzione di una posizione negoziale competitiva come naturale risposta al disastro commerciale compiuto dal Covid sarebbe comprensibile. Ma paradossalmente questo è più che mai il momento in cui i team di approvvigionamento devono cercare soluzioni collaborative e creative con i loro fornitori.
In tempi di instabilità e imprevedibilità, gli schemi consolidati associati alle relazioni d'affari vengono messi a dura prova. Questo può causare sconvolgimenti significativi e impatti negativi sulle negoziazioni commerciali pianificate o in corso. Cosa possono fare le aziende e i loro negoziatori per affrontare l'incertezza e il rischio che comporta?
In tempi di instabilità e imprevedibilità, gli schemi consolidati associati alle relazioni d'affari vengono messi a dura prova. Questo può causare sconvolgimenti significativi e impatti negativi sulle negoziazioni commerciali pianificate o in corso. Cosa possono fare le aziende e i loro negoziatori per affrontare l'incertezza e il rischio che comporta?